ECOGRIN s.r.l.s. unipersonale

Eco Granulati Inerti

piattaforma rifiuti inerti da C&D

✉️ ecogrin@virgilio.it
☎️ +39 091 824 9140
📱 +39 351 946 0567

Il nostro impegno nel mondo dello smaltimento dei rifiuti inerti

ECOGRIN s.r.l.s. si occupa del recupero di materiali inerti provenienti da attività edilizie (lavori di demolizione, scavo, ristrutturazione edifici); attività volta a prevenire la formazione dei rifiuti ed a limitarne il conferimento in discarica, favorendone il recupero mediante la produzione di Materie Prime Secondarie, riutilizzabili in altri processi produttivi dell’edilizia civile e stradale. Grazie ai propri impianti di recupero, ECOGRIN è in grado di dare nuova vita ai rifiuti inerti, producendo altre materie prime da impiegare nell’edilizia, consentendo quindi di diminuire lo sfruttamento delle risorse naturali ma soprattutto comportando notevoli vantaggi economici in termini di risparmio, per il privato e per la collettività.






Impianto di recupero materiali inerti

Riciclare i rifiuti inerti è molto importante per preservare risorse naturali e rendere sostenibili le attività connesse allo sviluppo infrastrutturale ed edilizio del territorio preservare risorse naturali e rendere sostenibili le attività connesse allo sviluppo infrastrutturale ed edilizio del territorio. L’attività di recupero materiali inerti provenienti da lavori di sbancamento o demolizione, permette, una volta separati e trattati con apposite procedure ed impianti, di ottenere nuovi materiali destinabili all’edilizia, rispettando così l’oramai imprescindibile ecocompatibilità.




ECOGRIN è specializzata nel trattamento dei rifiuti inerti per la riconversione in materiali edili nuovamente impiegabili (materie prime seconde), rappresentando così un importante aspetto della complessa opera di riciclaggio di tutto ciò che quotidianamente l’uomo produce come scarto, in una più ampia ottica di salvaguardia ambientale e di sviluppo di attività ed opere ecosostenibili.

Rifiuti conferibili

ECOGRIN tratta i materiali inerti classificati come rifiuti, ovvero cemento, mattoni, mattonelle,ceramiche, asfalto, materiali di scavo, terre e rocce, rifiuti misti da costruzione e demolizione.

ELENCO RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO ALL’IMPIANTO DI RECUPERO DI INERTI
I rifiuti sotto elencati potranno essere accettati previa caratterizzazione.
CERDESCRIZIONE
170101Cemento
170107Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche diverse da quelle di cui alla voce 170106
170802Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 170801
170904Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902 e 170903
170302Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
170504Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 170503

Prodotti

Oltre al servizio di conferimento dei principali rifiuti da costruzione e demolizione, può inoltre offrire la fornitura dei seguenti aggregati riciclati: 

  • sabbia (granulometria 0/10 mm); 
  • pietrisco (granulometria 10/35 mm);
  • breccia (granulometria 35/65 mm); 

adatti per la realizzazione di sottofondi, rilevati, drenaggi, riempimenti, ecc. 

Sabbia riciclata 0-10 mm
Breccia riciclata 36-65 mm
Pietrisco riciclato 10-35 mm

Gli aggregati riciclati vengono sempre più impiegati con ottimi risultati sia nelle realizzazioni di opere stradali quali rilevati, sottofondi, riempimenti, strati di fondazione, sia nella realizzazione di manufatti in calcestruzzo a bassa resistenza.

La necessità di adeguarsi alle direttive della comunità europea (direttiva 89/106/CEE) unita a quella di affrontare e superare i problemi ambientali generati dalla continua richiesta di materiale da costruzione, nonché la possibilità di gestire i rifiuti provenienti dalle attività di C&D, ha portato all’inserimento degli aggregati riciclati tra i beni e i manufatti che devono essere impiegati dalle pubbliche amministrazioni per un minimo del 30% (direttiva 03/2003/CEE) e all’emanazione di capitolati di appalto di nuova concezione che contemplano l’uso di tali aggregati.

Contattaci per un preventivo